Home » Acquista i nostri Libri » In vetrina » SACRO CAOS – Giuseppe Pani
-5%

SACRO CAOS – Giuseppe Pani

14,25

Viaggio tra app, influencer e spiritualità digitale

Il mondo digitale e iperconnesso della Chiesa è sempre più affollato di influencer che, con messaggi accattivanti e formule semplificate, propongono un’evangelizzazione fatta di moralismo, devozionismo e facili retoriche psicologico-umoristiche.
Ma è davvero questa la strada per riscoprire la fede e la spiritualità? L’autore propone una formula diversa e molto valida: il silenzio, l’ascolto, l’attenzione verso l’altro e le letture capaci di nutrire l’anima.

ISBN 9791281917200 – Pag. 160 – Prezzo 15,00 Euro

 

Descrizione

Viaggio tra app, influencer e spiritualità digitale

Il mondo digitale e iperconnesso della Chiesa è sempre più affollato di influencer che, con messaggi accattivanti e formule semplificate, propongono un’evangelizzazione fatta di moralismo, devozionismo e facili retoriche psicologico-umoristiche.
Ma è davvero questa la strada per riscoprire la fede e la spiritualità? L’autore propone una formula diversa e molto valida: il silenzio, l’ascolto, l’attenzione verso l’altro e le letture capaci di nutrire l’anima.

 

Perché comprarlo?

• Per l’originale narrazione del mondo spirituale e del devozionismo onlife.
• Per la critica costruttiva a una fede costruita sul fanatismo, le superstizioni, le narrazioni religiose fragili e discutibili.
• Per affrontare con intelligenza le sfide della spiritualità nell’era digitale.
• Per coltivare il dialogo tra fede e tecnologia.
• Per la presentazione e l’analisi di alcune app “cristiane” dai fini enigmatici.

 

Destinatari:  Giovani, sacerdoti, educatori, gruppi.

 

 

sacerdote dell’Arcidiocesi di Oristano, direttore dell’Ufficio per la pastorale scolastica e delegato per la pastorale universitaria, la cultura e l’evangelizzazione digitale, è docente stabile di teologia morale presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Sassari-Tempio Ampurias, socio dell’ATISM (Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale) e giornalista pubblicista.
I suoi recenti studi si concentrano sull’etica delle tecnologie emergenti, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale e all’educazione mediatica. Si dedica anche alla riflessione filosofica applicata a questi temi, promuovendo un uso critico e responsabile delle nuove tecnologie.
È autore di saggi che affrontano le sfide etiche, culturali e spirituali del nostro tempo:Violenza e Sacro. Un’analisi antropologico-religiosa del contesto barbaricino (2009); I Buchi dell’anima. Sulle note dell’esistenza (2011);
La gioia dell’eros. Corpo e desiderio nella Chiesa (2012); Le tue labbra stillano nettare. Lettura al «cinema» del Cantico dei Cantici (2014); Lettura all’aria aperta della Laudato si’ (2016); Famiglia: un’opera d’arte. Riflessioni sull’Amoris laetitia attraverso i grandi pittori (2017); Piangere (2019); Pietre che rimbalzano sull’acqua. Cerchi di teologia del limite per vivere il nuovo presente (2020); per le edizioni Sanpino: Tutti contro uno. Un’intelligenza spirituale per staccarsi dalla folla degli haters. In dialogo con René Girard (2022); Sacro caos. Viaggio fra app, influencer e devozionismo online (2025).